SMALTIMENTO AMIANTO E MICRO RACCOLTE
Tra le nostre specializzazioni annoveriamo la bonifica dell’amianto e la rimozione dei pannelli di eternit.
Questi materiali possono provocare gravi danni alla salute e devono essere trattati rispettando precise norme operative.
La nostra azienda ha conseguito l’autorizzazione regionale n°20981/2009 ed è iscritta all’Albo Gestori Rifiuti di Venezia al n°VE14098.
Siamo in grado di affrontare tutte le problematiche inerenti alla rimozione, il trattamento e lo sconfinamento dei manufatti contenenti amianto valutando il grado di pericolosità del sito e la tecnica di bonifica più idonea.
RIMOZIONE E BONIFICA DI AMIANTO
Sappiamo oramai da tempo che per lo smaltimento dell’amianto dobbiamo contattare soltanto ditte specializzate in quanto è un materiale che risulta essere cancerogeno se inalato.
PERCHÉ L’AMIANTO È NOCIVO ALLA SALUTE?
PERCHÉ L’AMIANTO DIVENTA PERICOLOSO?
COS’È L’AMIANTO COMPATTO?
LE LASTRE DI ETERNIT SONO PEDONABILI?
No. I tecnici hanno calcolato, su luci normali pari a circa 2metri (1 lastra), una portanza di 80kg/mq per lastre in buone condizioni, quindi non compatibili con la pedonabilità. I valori ovviamente scendono per lastre ammalorate. Occorre quindi attenzione perché l’eternit nasconde le proprie criticità ed è pertanto assolutamente vietato camminare sulle lastre a meno che esse non siano la semplice ricopertura di un sottostante solaio portante.
QUANTO COSTA LO SMALTIMENTO DELL’AMIANTO?
CHE FINE FA L’AMIANTO E QUANTO PESA AL METRO QUADRATO?
COME GESTIRE QUESTI RIFIUTI: A CHI MI RIVOLGO PER LO SMALTIMENTO DELL’AMIANTO?
Si possono conferire i rifiuti di amianto o contenenti amianto soltanto in due realtà:
- in discarica per rifiuti pericolosi, dedicata o dotata di cella dedicata,
- in discarica per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata nella quale possono essere conferiti sia i rifiuti individuati dal codice CER 17.06.05 (materiali da costruzione contenenti amianto) sia le altre tipologie di rifiuti contenenti amianto. In questo caso si devono tassativamente sottoporre i rifiuti a processi di trattamento finalizzati al contenimento del potenziale inquinante. Si parla a questo proposito di stabilizzazione, solidificazione in matrici stabili e non reattive, incapsulamento, o infine, trattamento con modificazione della struttura cristallina