Legge di Stabilità 2016, prorogati gli Ecobonus
La nuova legge di stabilità prolunga gli effetti dei bonus maggiorati per tutto il 2016.
La nuova legge di stabilità prolunga gli effetti dei bonus maggiorati per tutto il 2016.
Le detrazioni dalle imposte sui redditi (Irpef o Ires) per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica vengono prorogate nella misura del 65% fino al 31 dicembre 2016.
Il beneficio deve essere ripartito in dieci rate annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione, diverso a seconda dell’intervento:
– Riqualificazione energetica di edifici esistenti (detrazione massima: 100mila euro)
– Miglioramento termico dell’edificio, come finestre, infissi, coibentazioni, etc… ( detrazione massima: 60mila euro)
– Installazione di pannelli solari per produzione di acqua calda (detrazione massima: 60mila euro) – Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (detrazione massima: 30mila euro)
Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2016, l’agevolazione è
prevista anche per l’acquisto e la posa in opera:
– delle schermature solari indicate nell’allegato M del decreto legislativo n. 311/2006,
fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro
– di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da
biomasse combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro.
Dal 1° gennaio 2017 l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale
(del 36%) prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie.
GUIDA ALLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
Prorogata la detrazione per le ristrutturazioni e quella per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo dell’immobile oggetti di lavori.
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio danno diritto ad una detrazione Irpef , fino ad un ammontare complessivo non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare, nella misura del 50% fino al 31 dicembre 2016.
I lavori che danno accesso al bonus ristrutturazioni sono:
– Manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia su tutte le PARTI COMUNI degli stabili residenziali
– Manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia sulle SINGOLE UNITA’ IMMOBILIARI di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze
– Ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati in seguito ad eventi calamitosi, quando sia stato dichiarato lo stato di emergenza
– Realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali
– Eliminazione delle barriere architettoniche
– Adozione di misure destinate a prevenire il rischio di atti illeciti da parte di terzi
– Esecuzione di interventi di cablatura degli edifici e di contenimento di inquinamento acustico
– Conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti da fonti rinnovabili
– Adozione di misure antisismiche
– BONIFICA AMIANTO
– realizzazione di opere destinate ad evitare incidenti domestici
Leggi il nostro approfondimento all’interno della Sezione NEWS.
Nel caso di interventi di riqualificazione energetica, sono fondamentali, per non vedersi contestata la detrazione, i seguenti documenti:
– L’asseverazione del tecnico: dimostra che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti richiesti dalla norma;
– L’attestato di prestazione energetica (APE): comprende i dati relativi all’efficienza energetica propri dell’abitazione;
– La scheda informativa: relativa agli interventi realizzati, va redatta secondo lo schema riportato nell’allegato E del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 1972/2007 oppure, per la sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari o l’installazione di pannelli solari, dell’allegato F del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 7/4/2008
Questi documenti vanno rilasciati esclusivamente da tecnici abilitati alla progettazione di edifici e impianti, iscritti ai rispettivi ordini e collegi professionali.
Infine, una copia dell’attestato di prestazione energetica e della scheda informativa devono essere inviate all’Enea in via telematica entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Marcheluzzo Srl può esserti d’aiuto con la consulenza dei tecnici con i quali collabora.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.